16/04/2025 | 9 colonne
Il Ssn, il balletto delle cifre, le rivendicazioni e recriminazioni politiche.
Il focus di 9Colonne sullo stato di salute della sanità dà voce agli infermieri con l'intervista al segretario Bottega.
A seguire un passaggio:
[...] IL NODO DEL PERSONALE
Difficoltà che sono dovute anche e soprattutto dalla carenza di personale, più che di strutture: mancano almeno 65mila infermieri, secondo dati Fnopi 2023, e 20mila medici, con picchi di carenza al Sud. L’età media dei medici è 56 anni, i più anziani d’Europa, e molti scelgono il privato o l’estero per stipendi più alti: solo nel 2022, circa 10mila professionisti sanitari hanno lasciato il Ssn, per pensionamento, passaggio nel privato o fuga all’estero.
Secondo Andrea Bottega, segretario del Nursind, il principale sindacato degli infermieri, “se non si comincerà a risolvere il problema ormai cronico della carenza di infermieri, il nostro Ssn sarà sempre più a rischio sopravvivenza. Sono infatti i professionisti che mancano di più, come ripete spesso anche il ministro Schillaci".
Il rischio dunque è che “interi reparti e addirittura ospedali chiuderanno. [...]
Articolo completo su 9 colonne
Sanità: fondi, personale e politica, che fare?